Archivio mensile : Agosto 2015

LO SPETTRO AUTISTICO AD ALTO FUNZIONAMENTO: PROGETTI SOLIDALI PER L’INSERIMENTO OCCUPAZIONALE-LAVORATIVO

LO SPETTRO AUTISTICO AD ALTO FUNZIONAMENTO: PROGETTI SOLIDALI PER L’INSERIMENTO OCCUPAZIONALE-LAVORATIVO venerdì 25 settembre 2015 e sabato 26 settembre presso l’Auditorium del Liceo Quadri Viale G. Carducci, 17 Vicenza Il progetto è stato realizzato grazie  al contributo del Centro Servizio di Volontariato di Vicenza. PARTECIPAZIONE GRATUITA Gradita l’iscrizione al link  COMPILA MODULO DI ISCRIZIONE
Per saperne di più

Qualcosa è cambiato

Intervista con il Prof. Carlo Hanau su Radio 3 scienza il 19/08/2015

La stavano aspettando cinquecentomila famiglie italiane. La prima legge nazionale sull'autismo è stata approvata in Senato ai primi di agosto. Adesso diagnosi, cura e trattamento individuale dei pazienti rientreranno tra i livelli essenziali di assistenza. E l'autismo è finalmente riconosciuto come un condizione che segna tutta la vita, e non riguarda solo l’infanzia e l’adolescenza. Per alcuni questa è una buona legge, per altri solo un manifesto vuoto. L’opinione di Carlo Hanau, componente del comitato scientifico dell'Associazione nazionale genitori soggetti autistici.

Al microfono Paolo Conte.

<iframe src="//www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-1cf95f16-062d-4a61-832b-a7a431be79aa.html?iframe" style="border:0px; padding: 0px; margin:0px; width: 100%; height: 100%;" allowfullscreen="true" webkitallowfullscreen="true" mozallowfullscreen="true" scrolling="no"></iframe>

Speciale – VIII Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. Del 1 aprile 2015

Il 2 aprile è la VIII Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. Tanti gli appuntamenti in programma in tutta Italia con approfondimenti scientifici, incontri con le famiglie, con le scuole e le forze dell’Ordine. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica davanti ad un disturbo che, purtroppo, sembra non arrestarsi. Nel Mondo come in Italia i principali monumenti…
Per saperne di più

Bando per iscrizioni : Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche d'insegnamento comportamentali e Master su Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche d'insegnamento comportamentali

È uscito il bando per l'iscrizione al Corso di perfezionamento ed aggiornamento professionale e al Master su Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche d'insegnamento comportamentali presso Università di Modena e Reggio Emilia. Il corso è completamente fruibile a distanza. I costi sono molto contenuti: euro 199,00 Corso di perfezionamento in Autismo e…
Per saperne di più

“Approvata la Legge Nazionale. Una grande soddisfazione per Angsa onlus, la federazione italiana delle associazioni specifiche sull'autismo”

“Il disegno di legge sull'autismo, di cui siamo stati i promotori, è stato approvato oggi in Commissione Sanità del Senato in sede deliberante ed è ora legge dello Stato". “Un importante passo per il sostegno concreto a migliaia di persone con autismo e alle loro famiglie”.
Lo comunica il Presidente dell’ANGSA, Liana Baroni.
“Il provvedimento è frutto di un lavoro lungo e faticoso dei Relatori (Sen. Padua e Sen. Romano) e di tutta la Commissione Igiene e Sanità del Senato, che ha fatto decine di audizioni su questo tema per due anni. La nuova legge rappresenta l’anello di congiunzione fra la Linea Guida dell’Istituto Superiore di Sanità del 2011, le Linee di indirizzo della Conferenza Unificata (Ministero della salute, MIUR, Regioni ed Enti Locali) del 2012 ed i prossimi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) che il Governo si appresta ad emanare entro sei mesi da oggi, in base all’art.5, che è stato introdotto dalla Camera dei Deputati.
L’ANGSA rappresenta migliaia di persone colpite da questa sindrome.
Il Servizio sanitario, integrandosi con la scuola e i servizi sociali, potrà fornire risposte appropriate e scientificamente validate grazie all’inserimento nei livelli essenziali di assistenza dei trattamenti previsti.
La legge riguarda bambini ed adulti con autismo, imponendo la precocità e la continuità della presa in carico in forma integrata, prevedendo l’inserimento nella vita sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico di tutte le età. Grazie a questa Legge verranno aggiornate ogni tre anni le linee guida e le linee di indirizzo su diagnosi e cura, e si richiede al MIUR un impegno nella ricerca su questo grave fenomeno che sta aumentando in Italia e nel Mondo.”.
Ringraziamo il Presidente del Senato, la Commissione Igiene e Sanità, la Presidente della Camera e i Deputati, che hanno permesso l'approvazione del provvedimento e anche il Governo, che si è impegnato ad applicare i dettati della legge con sollecitudine.
La legge è un punto di arrivo ed anche un punto di partenza: ANGSA, assieme alle altre associazioni collaboranti, si dedicherà a promuovere e monitorare l’applicazione della Legge sia a livello centrale (aggiornamenti dei LEA, della Linea Guida e delle Linee di indirizzo) che a livello Regionale, sensibilizzando le singole amministrazioni competenti.